Quando ci si trova a gestire svariati account Google Ads il tempo a disposizione per riuscire a seguire manualmente ogni aspetto della gestione delle campagne pubblicitarie non è mai sufficiente. Per questo motivo, è necessario ricorrere ad automazioni e strumenti che ci semplificano la vita, facendoci risparmiare tempo e fatica inutile.
Dopo una fase iniziale di ramp-up dell’account, infatti, alcune delle azioni da eseguire periodicamente sulle campagne diventano abbastanza routinarie. Queste azioni possono, anzi devono, essere automatizzate per essere efficienti, competitivi e focalizzati sulle attività ad alto valore.
Google Ads, in effetti, mette già a disposizione diversi strumenti nativi come gli script e le regole automatizzate. Sfruttando il potenziale di Google Ads, Google Analytics e gli altri strumenti Google, infatti è possibile raggiungere notevoli livelli di automazione.
A volte, però, gli strumenti Google non sono sufficienti o non sono sufficientemente intuitivi per poter ottimizzare le proprie routine PPC in maniera “cost-effective”. In numerosi casi, bisogna essere dei programmatori per poter cogliere al massimo il potenziale offerto da questi strumenti. Spesso, purtroppo, questo non è il caso dei PPC manager e Consulenti Google Ads e assumere uno sviluppatore per scrivere codice potrebbe non essere la soluzione migliore visto che ogni account potrebbe avere necessità diverse.
Per questo motivo, esistono strumenti di automazione di terze parti che ci aiutano a semplificare la creazione di queste automazioni e ci permettono di risparmiare tempo prezioso.
Negli anni, ho provato diverse soluzioni di questo tipo con più o meno soddisfazione. Negli ultimi mesi ho avuto il piacere di testare Adplify, uno strumento di automazione made in Italy.
COS’È ADPLIFY
Adplify è uno strumento per i gestori di campagne PPC e Consulenti Google Ads, sia che lavorino in azienda, in una Web Agency o come Freelance.
Adplify aiuta ad ottimizzare le performance delle campagne Google Ads, automatizzando alcuni processi e quindi abbattendo i tempi di gestione.
Adplify offre funzionalità molto interessanti ad un rapporto qualità/prezzo vantaggioso, se comparato a strumenti magari più completi ma decisamente più costosi, come Optymizr.
In particolare, Adplify può essere particolarmente utile nelle seguenti Aree
- Setup e Gestione Campagne
- Analisi e Insights sui risultati delle campagne
- Ottimizzazioni Parole Chiave e Offerte
- Alerting e notifiche
- Reporting
Inizio subito col dirvi che la parte più interessante, a mio avviso, è quella di gestione delle keyword che aiuta ad identificare le parole chiave più performanti e a gestire le offerte in maniera efficiente.
Su Account che hanno svariate campagne sulla Rete di Ricerca con CPC manuali, infatti, Adplify può rivelarsi un ottimo alleato capace di farci risparmiare molto tempo. E il tempo, chi fa business lo sa, è denaro.
Vediamo in dettaglio, però, tutte le funzionalità di questo strumento.
COLLEGAMENTO ACCOUNT GOOGLE ADS AD ADPLIFY
Il procedimento di collegamento ad Adplify è piuttosto rapido ed intuitivo. Facendo login con il proprio account Google è possibile concedere ad Adplify i privilegi per gestire i nostri Account Google Ads tramite API.
SETUP CAMPAGNE ADPLIFY
Nel menu Planning, dopo aver collegato i propri account ad Adplify, è possibile creare campagne Search e Shopping.
Personalmente preferisco creare le campagne direttamente su Google Ads o Google Ads Editor ma se non si è ancora molto familiari con Google Ads, Adplify potrebbe aiutare ad impostare una campagna in maniera più veloce ed efficace. Infatti, lo strumento offre alcune funzionalità utili come la verifica del sito e alcuni suggerimenti per la strutturazione delle campagne e la scelta delle parole chiave. In particolare, per quanto riguarda la selezione delle keywords, Adplify ci mostra anche in fase di setup i volumi di ricerca, competizione e CPC medio come se ci trovassimo nello strumento di pianificazione delle Parole Chiave.
Un’altra funzionalità molto comoda riguarda le Campagne Shopping. Adplify, infatti consente la segmentazione dei gruppi di prodotti utilizzando alcuni attributi del feed come le custom labels, brand e google product category. Peccato, tuttavia che al momento non tutti gli attributi del feed siano utilizzabili per la segmentazione.
GESTIONE CAMPAGNE ADPLIFY
Sempre nel menu “Planning” è possibile attivare/disattivare velocemente le campagne di ogni account come avviene in Google Ads. Questa funzione non aggiunge nulla all’esperienza di Google Ads se non forse la comodità di avere un’interfaccia con meno informazioni per velocizzare leggermente le azioni a discapito dell’analisi.
INSIGHTS ADPLIFY
L’analisi delle campagne vera e propria viene eseguita nel menù Insights. Ad essere sinceri l’interfaccia degli insights non mi ha colpito particolarmente. A mio avviso la grafica non è particolarmente accattivante e le opzioni di personalizzazioni al momento sono limitate. I grafici disponibili attualmente sono quelli a torta, istogrammi, e grafici ad aree temporali. Comoda la funzionalità che permette di salvare le immagini dei grafici in immagini PNG. Peccato che i grafici non siano ulteriormente personalizzabili.
Più utile, a mio parere, la sezione Top Keywords che permette di vedere immediatamente il rendimento delle parole chiave. Sostanzialmente si tratta di una tabella ordinabile per Click o Conversioni, che però ha il vantaggio di riassumere comodamente le metriche principali senza dover navigare tra le decine di colonne di Google Ads. Anche qui, l’idea è quella di velocizzare le operazioni a discapito magari di un’analisi più approfondita che includa altre metriche.

OPTIMIZATIONS ADPLIFY
Il vero punto forte di Adplify, a mio parere, è la parte di ottimizzazione delle Keywords. Nel menu Optimizations infatti è possibile eseguire diverse ottimizzazioni in maniera rapida ed efficace. In particolare, con pochi semplici click, è possibile:
- Aggiungere KeyWords con numerose impressions o conversioni ai gruppi di annunci
- Mettere in pausa le parole chiave con costi per conversione non convenienti
- Gestire manualmente i CPC per migliorare la quota impressioni e i tassi di conversione delle parole chiave più performanti.
AUTOMATIONS ADPLIFY
La sezione Automations è sicuramente quella più promettente per i prossimi sviluppi di Adplify, nonostante per il momento sia ancora limitata.
Attualmente, infatti, si compone di 2 sezioni: Landing Page Checker e Smart Alert. Si tratta sicuramente di 2 funzionalità molto comode che con il giusto setup permettono di dormire sonni più tranquilli.
Sicuramente ci sono altri metodi per ottenere queste funzionalità ma Adplify le semplifica notevolmente rendendole disponibili a tutti a prezzi onesti e accessibili. In futuro, la parte di Automations potrebbe rivelarsi ancora più utile e conveniente per la gestione delle campagne Google Ads.

REPORTS ADPLIFY
Infine, abbiamo una sezione di strumenti dedicata interamente al reporting. In questo menù, infatti, è possibile creare dei template di report personalizzati, includendo anche il logo della propria agenzia, in modo da automatizzare quasi tutta la parte di reporting.
Personalmente preferisco gestire la mia reportistica tramite Google Data Studio, semplicemente perché mi permette di integrare diverse sorgenti di dati che mi aiutano a costruire Report più completi, includendo anche dati di Google Analytics, Facebook Ads, CRM et.
Tuttavia, se si gestiscono solo account Google Ads, Adplify può essere un valido alleato per automatizzare la reportistica in maniera veloce e professionale, senza perdere troppo tempo nel setup e nelle integrazioni.
PRICING ADPLIFY
Adplify al momento offre 1 piano Freemium + 3 piani a pagamenti sottoscrivibili in abbonamento mensile o annuale.
Sottoscrivendo un piano annuale, il prezzo diventa più conveniente (2 mesi in omaggio).
A seconda dei piani, varia il numero di account collegabili e il budget mensile complessivo. I piani mensili attualmente partono da 49€ al mese e sono consultabili qui.
ADPLIFY IN BREVE
In definitiva, ritengo che Adplify sia un buono strumento per freelance, agenzie, Consulenti Google Ads e PPC managers che devono gestire svariati account Google Ads.
Rispetto ad altri strumenti simili, non offre ancora tantissime funzionalità ma è pur vero che si tratta di uno strumento molto più accessibile ed economico se paragonato a soluzioni simili.
Nel complesso, quindi, si tratta di una soluzione che offre un buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto per chi deve gestire quotidianamente numerosi account pubblicitari Google Ads.
Vedremo se in futuro se Adplify riuscirà ad affermarsi come uno dei leader del settore delle automazioni PPC andando ad integrare ulteriori funzionalità, come la gestione dei segmenti di pubblico e delle campagne display, offrendo sempre maggior valore a Freelancer, Consulenti Google Ads ed Agenzie pubblicitarie.
Nota: Questa recensione non è in alcun modo sponsorizzata da Adplify né contiene link di affiliazione. Ringrazio il Team di Adplify per avermi dato la possibilità di testare lo strumento e scrivere una recensione imparziale.