Pubblicità PPC (pay per click): che cos’è e come funziona?

Oggi parliamo di pubblicità PPC (Pay-per-Click), un tema particolarmente importante nel mondo del Digital Marketing.

Che cos’è  la pubblicità Pay per Click? Come funziona? E, soprattutto, come può essere utile per la tua azienda?

Questo articolo ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sull’entusiasmante mondo della PPC: campagne, parole chiave, annunci e ranking dell’annuncio. In questo articolo ci focalizzeremo specialmente sulla pubblicità PPC sulla piattaforma Google Ads (ex Google AdWords).

Mettiti comodo e prendi carta e penna.

SEI PRONTO? INIZIAMO!

Pubblicità PPC

La pubblicità PPC: che cos’è?

La PPC advertising è un modello pubblicitario online, dove gli inserzionisti pagano ogni volta che un utente fa clic su uno dei loro annunci. I marketers creano annunci e fanno offerte su alcune frasi di ricerca (query) grazie all’utilizzo delle famosissime parole chiave (keywords). Ciò consente loro di pubblicare i propri annunci all’interno della pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP: Search Engine Results Page).

Ogni volta che viene fatto clic su un annuncio, viene addebitato un piccolo costo. L’obiettivo di un annuncio PPC è quello di indirizzare gli utenti che lo visualizzano, all’interno del proprio sito web o della propria Landing Page (se vuoi scoprire come ottimizzare la propria Landing Page, clicca qui) o App, dove tale visitatore potrà completare un’azione preziosa, la cosiddetta conversione.

Secondo la definizione di Wikipedia, il termine specifico PPC (Pay per Click) indica:

una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario. Un esempio di pubblicità pay per click è rappresentato dal keyword advertising, cioè annunci sponsorizzati che compaiono a lato dei risultati “organici” dei motori di ricerca.

Esistono varie piattaforme su cui creare le campagne PPC per sponsorizzare la propria azienda, i propri servizi e prodotti, tra queste abbiamo: Facebook Ads, Google Ads, Bing Ads, Linkedin Ads e tante altre.

Come funziona una campagna PPC?

Nelle campagne Pay-Per-Click, gli annunci sono soggetti a un sistema di offerta noto come asta dell’annuncio (Ad Auction). Per partecipare a queste aste, gli inserzionisti utilizzano account su piattaforme come Google Ads per impostare i propri annunci. Le aste iniziano quando un utente cerca qualcosa su un motore di ricerca o quando ci sono spazi pubblicitari disponibili.

Se ci sono inserzionisti interessati a pubblicare annunci correlati alla query di ricerca dell’utente o a targetizzare il visitatore di un sito o di un social, un’asta viene attivata in base alle parole chiave o ai target selezionati dagli inserzionisti.  Le parole chiave o keywords sono dei termini di ricerca che attivano gli annunci. I target possono essere dei dati demografici, delle categorie di interessi, delle categorie di siti o altri criteri di segmentazione e targeting.

Gli annunci che vincono l’asta vengono quindi visualizzati nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) o nello spazio pubblicitario all’interno di un sito o un social. Tra i vari fattori che la piattaforma pubblicitaria considera per determinare quale annuncio è adatto per la posizione più alta, ci sono: il prezzo dell’ offerta, il punteggio di qualità e le estensioni annuncio. Ad esempio, il punteggio di qualità riassume la qualità dell’annuncio in base alla pertinenza tra questo e il servizio offerto, all’esperienza della pagina di destinazione e alla percentuale di click.

Gli account contengono le cosiddette campagne, che sono ulteriormente suddivise in gruppi di annunci che contengono parole chiave e annunci pertinenti.

Le Keywords

Le parole chiave sono fondamentali per il PPC advertising. Infatti, collegano gli annunci degli inserzionisti alle query di ricerca degli utenti. Le query sono le parole effettive che gli utenti digitano nella casella di ricerca di un motore di ricerca per trovare dei risultati. Le parole chiave vengono utilizzate dai marketers per raggiungere (targetizzare o targhettizzare) gli utenti giusti e portarli sul proprio sito web o sulla propria landing page.

Grazie ai vari tipi di corrispondenza della parole chiave, gli inserzionisti possono decidere quali annunci devono essere pubblicati a seguito di una ricerca di un utente.

Esistono diversi tipi di corrispondenza, tra questi abbiamo:

  • Corrispondenza esatta: consente di mostrare un annuncio ai clienti che cercano la parola chiave esatta scelta o sue varianti simili. Le varianti simili includono ricerche di parole chiave con lo stesso significato delle parole chiave esatte, che presentano errori ortografici o forme al plurale. Per inserire parole chiave a corrispondenza esatta in Google Ads bisogna inserire la parola tra due parentesi quadre [parola chiave].
  • Corrispondenza a frase: consente di mostrare gli annunci a seguito di ricerche corrispondenti a una frase o sue varianti simili precedute o seguite da una o più parole. Gli annunci non possono essere  mostrati se viene inserita una parola aggiuntiva nel mezzo della frase o l’ordine sequenziale delle parole viene cambiato. Per inserire parole chiave a corrispondenza a frase, bisogna inserire le parole tra due virgolette, “parole chiave”.
  • Corrispondenza generica: consente di mostrare gli annunci anche per ricerche che includono errori di ortografia, sinonimi, ricerche correlate e altre varianti più o meno pertinenti delle parole chiave inserite.
  • Corrispondenza generica modificata consente di mostrare gli annunci solo per ricerche che includono le parole chiave. Ad esempio, se le parole chiave sono calzini blu, l’annuncio verrà visualizzato per le query come calzini di colore blu o calzini blu uomo, indipendentemente dall’ordine in cui sono presenti le parole chiave. Per inserire parole chiave a corrispondenza generica modificata, bisogna inserire  un + prima della parola,  +parola +chiave.

Il ranking dell’annuncio

Arrivati a questo punto, ti starai chiedendo come puoi posizionarti nelle prime posizioni della SERP e come scavalcare i concorrenti. In questa sezione vediamo come funziona questo meccanismo e su cosa si basa.

Il ranking dell’annuncio è un valore utilizzato da Google Ads per determinare la posizione dell’annuncio all’interno della pagina dei risultati di ricerca. Questo valore prende in considerazione diversi fattori tra cui:

  • l’importo dell’offerta.
  • Il contesto della ricerca (come il dispositivo dell’utente e l’ora del giorno).
  • Impatto previsto (se l’annuncio include estensioni che ne migliorano il formato).
  • Il punteggio di qualità dell’annuncio che comprende: pertinenza dell’annuncio, percentuale di click ( Click Through Rate CTR), pertinenza delle parole chiave nell’annuncio e la qualità della pagina di destinazione.

Annunci PPC

I benefici della pubblicità PPC

Ora che hai capito cosa sono e come funzionano le campagne PPC, andiamo a vedere quali sono i vantaggi principali di questa importantissima forma di pubblicità.

  • Risultati immediati. Grazie a questo tipo di pubblicità,  puoi raggiungere velocemente migliaia di persone che sono interessate al tuo prodotto o alla tua attività.
  • Targetizzazione precisa. Puoi mostrare gli annunci della tua attività ad un pubblico preciso e direttamente interessato, aumentando la qualità del traffico sul tuo sito web.
  •  Misurazione. Le campagne PPC ti consentono di misurare precisamente qual è il tuo ritorno sull’investimento (ROI) 
  • Convenienza in termini di costo. Come evidenziato all’inizio dell’articolo, grazie a questa forma di pubblicità, paghi solo quando un utente clicca sul tuo annuncio, visitando il tuo sito web o landing page.

Conclusioni

Giunti alla fine di questo articolo, mi auguro che tu abbia una visione più chiara della pubblicità PPC, dei meccanismi di funzionamento e dei vantaggi che può apportare alla tua azienda.

Tu cosa ne pensi delle pubblicità PPC? Pensi di utilizzarla all’interno della tua strategia di digital marketing? Quale piattaforma utilizzerai?

Ciao e al prossimo articolo.

Informazioni sull'autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top