Campagne Google Ads: Corrispondenza delle Parole Chiave

La selezione delle Parole Chiave è uno dei passi più importanti per l’impostazione di Campagne Google Ads efficaci. Dalla scelta delle Parole Chiave, nelle Campagne di Ricerca, dipende il target di utenti che verrà esposto ai tuoi annunci pubblicitari.

La scelta di parole chiave sbagliate, dunque, può determinare l’insuccesso della tua campagna, anche se tutto il resto è ottimizzato alla perfezione. Se il tuo messaggio è ben articolato ma non viene mostrato alle persone giuste, difficilmente genererà dei ritorni.

Come fare, allora a scegliere delle Parole Chiave efficaci?

La prima cosa da sapere è che le parole chiave delle Campagne Google Ads e Bing possono essere inserite con diversi tipi di corrispondenza. Il tipo di corrispondenza che selezioni determina le ricerche per cui verranno mostrati i tuoi annunci, in maniera più o meno restrittiva.

I Tipi di Corrispondenza delle Parole Chiave Google Ads

Vediamo, quindi, tutti i tipi di corrispondenza esistenti dal più estensivo al più restrittivo.

Per esemplificare, prendiamo l’esempio di Gino, il proprietario di un e-commerce di smartphone

I tipi di corrispondenza che puoi scegliere per le tue parole chiave sono i seguenti:

  • Corrispondenza generica
  • Corrispondenza generica modificata
  • Corrispondenza a frase
  • Corrispondenza esatta
  • Corrispondenza inversa

L​a corrispondenza generica

La corrispondenza generica è la più estensiva e si inserisce senza utilizzare nessun tipo di segno o punteggiatura.

Gino, ad esempio, potrebbe inserire una parola chiave a corrispondenza generica come questa:

prezzi smartphone

Questa parola chiave attiverà l’offerta per far comparire gli annunci di Gino ogni volta che un utente effettua una ricerca contenente almeno tutte queste parole chiave, i loro sinonimi e le loro varianti (compresi singolari/plurali e maschili/femminili).

Ciò significa che l’annuncio di Gino potrebbe comparire per ricerche come:

  • “prezzi smartphone di ultima generazione”

ma anche per:

  • “costo iphone 8” (in quanto il sistema potrebbe riconoscere costo come sinonimo o variante di prezzi e iphone 8 come uno smartphone).

Questo tipo di corrispondenza è la più ampia e rischia di far apparire il tuo annuncio anche per ricerche che potrebbero non essere strettamente correlate al tuo prodotto.​ Di solito, anche il punteggio di qualità delle tue parole chiave tenderà ad essere più basso in corrispondenza generica, in quanto il sistema non potrà a riconoscere il tuo sito come pertinente per tutta la gamma di sinonimi e varianti delle parole chiave che hai scelto.

In genere, suggerisco ai miei clienti di utilizzare questo tipo di corrispondenza solo nei periodi iniziali delle Campagne, in modo da comprendere le ricerche correlate alle parole chiave selezionate.

Evita assolutamente di inserire parole singole in corrispondenza generica ​come: smartphone o iphone.

In questo modo il tuo annuncio potrebbe apparire per migliaia di ricerche generiche e non pertinenti come:

  • “come resettare lo smartphone”
  • “riparare vetro iPhone”

Spero che questi esempi ti aiutino a chiarire questi concetti. Ora, vediamo gli altri tipi di corrispondenza delle Parole Chiave delle Campagne sulla Rete di Ricerca di Google Ads.

La corrispondenza generica modificata

La corrispondenza generica modificata funziona come la corrispondenza generica, ma a differenza di quest’ultima non include sinonimi e varianti delle parole (a parte le varianti maschili/femminili e singolari/plurali che sono comunque incluse).

Ad esempio, se Gino utilizzasse la corrispondenza generica modificata per la parola chiave prezzi smartphone i suoi annunci potrebbero comparire per ricerche come:

  • “prezzi smartphone”
  • “smartphone prezzo più basso”
  • “smartphone migliori prezzi”

I suoi annunci però non apparirebbero per query (ricerche) come:

  • “costi smartphone”
  • “prezzo iPhone”

e cos’ via…

Per impostare questo tipo di corrispondenza, ti basta apporre un + davanti ad ogni parola.

Ad esempio, Gino la inserirebbe cosi: +prezzi +smartphone

N.B. Ricordati che il + deve essere attaccato alla prima lettera della parola e le parole devono mantenere uno spazio tra l’una e l’altra.

Evita di inserire congiunzioni e preposizioni che potrebbero restringere inutilmente la tua utenza target, spesso le persone effettuano ricerche senza preposizioni e congiunzioni.

La corrispondenza a frase

Il terzo tipo di corrispondenza è la corrispondenza a frase che serve a dire al sistema: “mostra l’annuncio solo quando l’utente effettua una ricerca contenente almeno queste parole nello stesso ordine.”

Per utilizzare questo tipo di corrispondenza, devi inserire dei doppi apici, o virgolette, (“) all’inizio e alla fine delle parole.

Se Gino volesse inserire la parola chiave prezzi smartphone in corrispondenza a frase, quindi, la scriverebbe cosi:

“prezzi smartphone”

Questo tipo di corrispondenza farebbe competere l’annuncio di Gino per ricerche come:

  • “migliori prezzi smartphone”
  • “prezzi smartphone migliori”

ma NON per ricerche come:

  • “prezzi dei migliori smartphone”
  • “smartphone prezzi”

La corrispondenza esatta

La corrispondenza esatta, invece, dice al sistema: “mostra il mio annuncio solo se l’utente sta cercando esattamente queste parole: né più, né meno.”

La corrispondenza esatta si applica mettendo le parole chiave tra parentesi quadre:​ [parole chiave]

Se Gino, ad esempio, inserisse [prezzi smartphone] come parola chiave, il suo annuncio comparirebbe solo per questa ricerca esatta e NON apparirebbe per ricerche come:

  • “prezzi smartphone migliori”
  • “prezzi smartphone google”

Bene, questo era l’ultimo tipo di corrispondenza positiva, adesso vediamo a cosa servono le parole chiave a corrispondenza negativa o corrispondenza inversa.

La corrispondenza inversa

Le parole chiave a corrispondenza inversa servono a dire al sistema: “Non mostrare il mio annuncio quando l’utente effettua una ricerca contenente questa parola chiave”.

Ad esempio, se Mario vendesse solo scarpe nuove e non volesse mostrare il suo annuncio a chi cerca scarpe usate, potrebbe inserire la parola u​sate c​ome parola chiave a corrispondenza inversa per evitare che il suo annuncio appaia quando l’utente inserisce questa parola nella sua ricerca.

Per inserire le parole chiave a corrispondenza inversa, vai nella scheda Parole Chiave della tua Campagna e scorri la pagina fino in basso finché non trovi l’apposito link blu. Da li potrai inserire Parole Chiave a corrispondenza inversa sia a livello di singoli gruppi di annunci che per l’intera campagna.

Per inserire le parole chiave a corrispondenza inversa in modalità tour guidato, fai click sul bottone qui sotto.

Come si Inseriscono le Parole Chiave in Google Ads (ex Google AdWords)

Per inserire le Parole Chiave, ti basta entrare in un gruppo di annunci all’interno di una campagna, andare nella scheda “Parole Chiave” e cliccare sul tasto “+ Parole Chiave”.

In questo articolo trovi altri consigli per migliorare il targeting dei tuoi annunci.

E tu quale tipo di corrispondenza di Parole Chiave preferisci utilizzare per le tue Campagne Google Ads?

Informazioni sull'autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top