Una domanda che spesso ricevo da amici e conoscenti, titolari di un negozio, di uno studio professionale o di una qualsiasi attività locale è: “come faccio a mostrare la mia attività su Google Maps?“.
Ovviamente sto parlando del pin sulle mappe di Google che appare quando si cerca una attività locale, ad esempio parrucchiere Milano.
Come faccio a far apparire la mia attività sulle Mappe Google?
Per far comparire il tuo negozio, il tuo locale, il tuo studio professionale o la tua attività commerciale su Google Maps è necessario rivendicare un posizionamento su Google My Business.
Alcune persone ancora non sono consapevoli che i posizionamenti commerciali sulle Mappe Google vengono gestiti tramite Google My Business e quindi non riescono ad impostare correttamente le loro sedi sulle mappe, perdendo un’ottima occasione di promozione per il proprio business.
Oggigiorno, infatti, una quota sempre più consistente di consumatori ricerca attività online per trovare i negozi di cui hanno bisogno.
Se è vero, infatti, che il passaparola resta sempre una delle migliori forme pubblicitarie, è pur vero che le ricerche su Google giocano un ruolo sempre più importante nel successo di un business. Per turisti o persone che “non sono del giro”, le ricerche online rappresentano il modo migliore per trovare ciò di cui hanno bisogno. Di fatto, Google ha sostituito le vecchie “Pagine Gialle” per la ricerca di attività e molte attività locali come ad esempio i fabbri o gli idraulici conoscono bene l’importanza di comparire tra le prime posizioni quando l’utente effettua una ricerca inerente al loro business. Capisci, quindi, l’impatto che la presenza sulle Mappe Google può avere sul tuo business.
La buona notizia è che rivendicare una sede commerciale sulle mappe Google è semplicissimo: basta andare sul sito di Google My Business, localizzare la tua attività commerciale tramite indirizzo o coordinate geografiche e seguire la procedura indicata sullo schermo. Ti sarà chiesto di verificare la proprietà dell’attività attraverso l’inserimento di un codice pin che ti verrà comunicato tramite telefono o cartolina postale.
Ricorda che il pin deve essere inserito entro un tempo limite dalla ricezione. Qualora non dovessi ricevere la cartolina via posta, dovrai richiederne un’altra tramite la piattaforma.