Come realizzare un sito Web efficace. Passo 1: Obiettivi e KPIs

Ad oggi, nel 2017, avere una presenza online è diventata quasi una ‘conditio sine qua non’ per la maggior parte dei business moderni. L’importanza della visibilità digitale per un brand è talmente lapalissiana che non c’è neanche più bisogno di dover convincere l’imprenditore ad investire risorse per sviluppare una presenza digitale di rilievo perché è palese che sia nel suo primario interesse farlo.

Conviene ancora avere un sito web?

Possiamo discutere, al limite, se per qualche piccolo business locale abbia ancora senso investire in un sito Web, o se sia sufficiente aprire una pagina Facebook e una pagina Google My Business. In un prossimo articolo, possiamo analizzare se ha ancora senso creare un blog o un sito web, nell’epoca di Facebook, Snapchat e tutti gli altri social network e quali sono i touchpoint digitali su cui puntare.

In breve, però, la mia risposta è sì, nel 95% dei casi. Ovviamente, in un’ottica di piano di marketing integrato, a seconda della tipologia del business, varierà il grado di importanza della realizzazione del sito web ma, in generale, avere la possibilità di costruire e sviluppare una proprietà digitale di cui si ha pieno controllo interno può rivelarsi una decisione di estrema importanza per lo sviluppo del proprio business.

Ma partiamo dal presupposto che questo sia già chiaro e nessuno metta in dubbio l’importanza di offrire una piacevole esperienza utente attraverso la realizzazione di un sito web efficace. La domanda da porsi, allora, è: come si fa a costruire un sito web efficace che offra una buona esperienza di utilizzo?

Gli obiettivi del sito Web

Come spesso accade nella vita, anche nella progettazione di un sito web e nel design della user experience conviene sempre partire dall’individuazione degli obiettivi del sito.

La prima domanda da porsi, dunque, è: quale/i obiettivo/i voglio raggiungere con questo sito web?

Ricordati scegliere degli obiettivi concreti e misurabili. Prova a impostare degli obiettivi SMART, ovvero obiettivi che siano: Specifici, Misurabili, Azionabili, e definiti nel Tempo.

Se vuoi saperne di più sull’importanza di impostare degli obiettivi per il tuo business e per la tua vita, ti consiglio di leggere quest’interessante articolo di aSmartLife.it

Alcuni imprenditori, infatti, credono che soltanto i siti e-commerce possano avere degli obiettivi chiari e misurabili relativi alla vendita dei prodotti. Tutti gli altri siti web, invece, sono semplici siti vetrina e perciò non è necessario misurarne il ritorno. Un ragionamento di questo genere può compromettere il successo del sito prima ancora che vada online.

Dagli obiettivi alle metriche: come impostare i tuoi KPIs

Il sito web – così come le altre proprietà digitali del brand- può essere utilizzato per portare grandi benefici al proprio business, quasi sempre misurabili. Affinché la misurazione ed il tracciamento abbiano senso e rendano possibile l’estrazione di valore dai dati, però, è necessario, in primis, avere ben chiari in mente gli obiettivi di business, in modo da poter identificare dei cosiddetti Key Perfomance Indicators (KPIs), ovvero delle specifiche metriche digitali che riflettano tali obiettivi, o quantomeno dei proxy che permettano l’identificazione dei trend.

Potrai stabilire delle metriche appropriate, infatti, solo dopo aver individuato degli obiettivi significativi.

Ad esempio, se hai un ristorante a Mazara del Vallo, il tuo obiettivo potrebbe essere quello di attrarre turisti, durante la stagione estiva. Per raggiungere l’obiettivo, dunque, il tuo sito dovrà rendere facilmente reperibili le informazioni di contatto della tua attività come numero di telefono, email ed indirizzo.

A questo punto, potrai impostare come KPIs degli eventi come il click sul tuo numero di telefono, oppure la visualizzazione della pagina di contatto contenente l’indirizzo.

Più specifici sono i tuoi obiettivi, più specifici possono essere i tuoi KPIs e le tue metriche. Ciò ti permetterà di ottimizzare al meglio i tuoi investimenti in pubblicità e marketing.

Ad esempio, se il tuo obiettivo è quello di attrarre turisti russi, perché sai che sono quelli che tendenzialmente spendono di più a cena, allora, grazie a strumenti come Google Analytics, potrai misurare le azioni di cui parlavamo prima, ma solo quando vengono effettuate da un utente che abbia il browser in russo o in inglese, e così via.

Bene, ora che sai come partire, prima ancora di contattare un webmaster o un’agenzia digitale, prendi carta e penna e scrivi da 1 a 3 obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo sito web. Non preoccuparti se non sai bene come misurarne il completamento, se i tuoi obiettivi sono sufficientemente specifici, il professionista a cui ti rivolgerai ti aiuterà ad impostare un adeguato sistema di tracciamento.

A questo punto puoi focalizzarti sulle parti successive che riguardano gli aspetti tecnici della realizzazione del sito web e, soprattutto, la produzione e promozione dei contenuti.

Nei prossimi articoli approfondiremo anche questi passaggi essenziali per il successo del tuo business online. Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi post!

Ciao e a alla prossima!

Informazioni sull'autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top