Che cos’è il Search Engine Marketing o SEM?

Se avete provato a promuovere il vostro business online, sicuramente vi sarete già imbattuti nella sigla SEM, acronimo di Search Engine Marketing, ovvero Marketing per i motori di ricerca.

Il SEM è un ramo del Digital Marketing (che cos’è il Digital Marketing?) che comprende tutte le attività volte alla promozione di un sito web ottimizzandone la sua visibilità sulle pagine dei Risultati dei motori di Ricerca (SERP) (Pagina Wikipedia).

search engine marketing o SEM
Photo by Danard Vincente

Il SEM, a sua volta, si può teoricamente scomporre in 2 attività principali, che sono:

  • la Search Engine Advertising o SEA
  • la Search Engine Optimization o SEO

La prima sigla, SEA, si riferisce alle attività di pubblicità svolte sui motori di ricerca, attraverso piattaforme come Google AdWords. Spesso ci si riferisce a queste attività anche con la sigla PPC dall’inglese Pay Per Click che si riferisce all’innovativa modalità di pagamento, introdotta dai motori di ricerca, che si basa appunto sul numero di clic e non sul classico costo per impressione o al costo per singolo spazio pubblicitario.

La Search Engine Optimization, o SEO, invece, si riferisce a tutte le attività volte al miglioramento del posizionamento organico di un sito sui motori di ricerca per determinate parole chiave o query. Per posizionamento “organico” si intendono i risultati di un motore di ricerca che non possono essere acquistati tramite piattaforme come Google AdWords ma che i motori restituiscono e classificano secondo i propri criteri di valutazione della pertinenza della pagina web in relazione alla ricerca effettuata dall’utente.

E’ bene ricordare, però, che nonostante il Search Engine Marketing dovrebbe includere il sottoinsieme del SEO, spesso si usa la sigla SEM per riferirsi alle sole attività di pubblicità PPC, ovvero alla Search Engine Advertising, la pubblicità per i motori di ricerca.

In generale, tuttavia, un piano di Marketing completo dovrebbe integrare SEO e SEA (o SEM) in una strategia efficace ed organica, trattandole come attività complementari e correlate e non come due unità distinte.

Nei prossimi articoli approfondiremo le differenze sostanziali tra SEO e SEA e analizzeremo alcune strategie e tattiche per riuscire ad ottenere risultati di successo sia nel posizionamento organico (SEO) che nel posizionamento a pagamento (SEA o SEM).

Ciao e alla prossima!

Informazioni sull'autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top